Montemonaco (AP)
Montemonaco 15 Gennaio 2021 – I monti non sono ancora del tutto bianchi, ma presto il paesaggio sarà quello della favola
Leggi tuttoMontemonaco 15 Gennaio 2021 – I monti non sono ancora del tutto bianchi, ma presto il paesaggio sarà quello della favola
Leggi tuttoNel mastio della Fortezza di Acquaviva Picena è conservato un piccolo museo che raccoglie i reperti piceni rinvenuti nella necropoli
Leggi tuttoAll’incrocio di due fiumi, in una zona pianeggiante, sorge la splendida abbazia romanica dedicata a Santa Croce le cui origini si perdono tra la leggenda e l’oscurità di documenti.
Del grande e potentissimo complesso monastico che fu un tempo, oggi rimane solo la solenne chiesa romanica, scrigno di sorprese nascoste dentro sovrapposizioni stilistiche, rovine e abbandoni.
In ogni maniero che si rispetti c’è un fantasma che ne rende misteriosa l’atmosfera, e anche la fortezza di Acquaviva Picena rispetta questa tradizione.
Il suo spettro nasce nel 1432 da un fatto realmente accaduto e legato ad un esponente di quella famiglia degli Acquaviva che costruì la fortezza tra l’XII e XIII secolo.
Il Premio Scuola Digitale è una iniziativa del Ministero dell’Istruzione che intende promuovere l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’apprendimento e nell’insegnamento.
Leggi tuttoL’estremo Oriente incontra la Toscana. Dal 29 novembre 2019 al 3 maggio 2020 arriva l’Esercito di Terracotta del primo Imperatore della Cina
Leggi tuttoIl 31 dicembre 192 d.C., viene assassinato a Roma Lucio Elio Aurelio Commodo. La congiura venne ordita dal prefetto del
Leggi tuttoSecondo la leggenda, è da Ostia Tiberina, antico nome della città di Ostium (dal latino “foce”), che Romolo e Remo risalirono il Tevere all’interno di una cesta prima di essere salvati e allattati da una lupa.
Leggi tuttoFabio Pasquarè – I cunicoli drenanti e il ciclo delle acque
Dario Gattini – Indagini geognostiche: potenzialità e limiti. Il caso di Fermo
Massimo Tomassini – Lo sviluppo della città nelle tre fasi. Il teatroe l’anfiteatro. Le direttrici organizzative
Le Cisterne romane sono uno straordinario complesso architettonico di età augustea composto da 30 stanze comunicanti con apertura a botte, disposte su tre file parallele. Concepite per la raccolta e la distribuzione dell’acqua alla città e al suo porto, le cisterne sono un esempio di ingegneria idraulica perfettamente conservato.
Le cisterne romane possono essere visitate con l’accompagnamento della guida.