La magia della piana di Castelluccio La mitica fioritura della lenticchia di Castelluccio di Norcia in un virtual tour realizzato
Notizie dal mondo della cultura

Altidona
Un giro virtuale in uno dei castelli più panoramici e ben conservati dell’entroterra fermano che affonda le sue radici in epoca picena e condivide le sorti dell’impero romano fino al suo disgregarsi. È nata dall’unione di più castelli dislocati nelle colline prossime alla foce dell’Aso e il primo di cui si ha notizia è quello di San Biagio in Barbolano che nel 1032 fu donato dalla badessa Raimenga ai monaci di Montecassino e poi dell’abbazia di Farfa fino al Duecento quando fu costruito un nuovo castello in cui fu trasferita la chiesa di Santa Maria e Ciriaco.

Montemonaco (AP)
Montemonaco 15 Gennaio 2021 – I monti non sono ancora del tutto bianchi, ma presto il paesaggio sarà quello della favola

Il misterioso anellone a nodi dei Piceni
Nel mastio della Fortezza di Acquaviva Picena è conservato un piccolo museo che raccoglie i reperti piceni rinvenuti nella necropoli

L’abbazia imperiale di Santa Croce al Chienti tra papi, imperatori, leggende e segreti
All’incrocio di due fiumi, in una zona pianeggiante, sorge la splendida abbazia romanica dedicata a Santa Croce le cui origini si perdono tra la leggenda e l’oscurità di documenti.
Del grande e potentissimo complesso monastico che fu un tempo, oggi rimane solo la solenne chiesa romanica, scrigno di sorprese nascoste dentro sovrapposizioni stilistiche, rovine e abbandoni.

Un fantasma nella Fortezza… per colpa di Giosia d’Acquaviva
In ogni maniero che si rispetti c’è un fantasma che ne rende misteriosa l’atmosfera, e anche la fortezza di Acquaviva Picena rispetta questa tradizione.
Il suo spettro nasce nel 1432 da un fatto realmente accaduto e legato ad un esponente di quella famiglia degli Acquaviva che costruì la fortezza tra l’XII e XIII secolo.

Premio Scuola Digitale
Il Premio Scuola Digitale è una iniziativa del Ministero dell’Istruzione che intende promuovere l’eccellenza e il protagonismo delle scuole italiane nell’apprendimento e nell’insegnamento.

China Legends
L’estremo Oriente incontra la Toscana. Dal 29 novembre 2019 al 3 maggio 2020 arriva l’Esercito di Terracotta del primo Imperatore della Cina
Latest News

Antonio Gibotta – Il giovane reporter
Antonio Gibotta – Il giovane reporter Napoletano del 1988, Antonio Gibotta è un giovane fotoreporter ormai consolidato e apprezzato che