Autore: Staff JM

News

Premio Italia Medievale 2021 per la sezione Multimedia

Premio Italia Medievale 2021 per la sezione Multimedia. La cerimonia di consegna dei riconoscimenti si è svolta sabato 27 novembre nella splendida Sacrestia del Bramante di Santa Maria delle Grazie a Milano dove è custodita l’Ultima Cena di Leonardo.

Read More
Beni CulturaliPanophotographyTravel

Il Teatro dell’Aquila di Fermo

Fu a quell’epoca il più grande delle Marche e il progetto nacque per l’ormai scarsa capacità della Sala delle Commedie, (Palazzo dei Priori)

Read More
PanophotographyTravelWorld

Altidona

Un giro virtuale in uno dei castelli più panoramici e ben conservati dell’entroterra fermano che affonda le sue radici in epoca picena e condivide le sorti dell’impero romano fino al suo disgregarsi. È nata dall’unione di più castelli dislocati nelle colline prossime alla foce dell’Aso e il primo di cui si ha notizia è quello di San Biagio in Barbolano che nel 1032 fu donato dalla badessa Raimenga ai monaci di Montecassino e poi dell’abbazia di Farfa fino al Duecento quando fu costruito un nuovo castello in cui fu trasferita la chiesa di Santa Maria e Ciriaco.

Read More
NewsPanophotographyWorks

ERIBERTO GUIDI – Sconfinamenti fotografici

Riconosciuto tra i più apprezzati della fotografia Italiana. La sua arte ha fatto conoscere il territorio marchigiano al mondo.

Read More
NewsTechnologyUnreal EngineWorks

ACQUAVIVA PICENA – LA FORTEZZA NEL TEMPO

Quattro passi virtuali (ma reali) tra i segreti della Fortezza di Acquaviva Picena. Raccontare un monumento che è simbolo e custode di una storia non solo locale ma dell’intera regione utilizzando mezzi tecnologici non è cosa nuova. La novità sta nella costruzione di un progetto armonioso che abbraccia più discipline e trasforma la mera narrazione storica in un vero viaggio nel tempo.

Read More
Beni CulturaliPanophotographyWorksWorld

Fermo romana – i cunicoli drenanti e il ciclo delle acque

Fabio Pasquarè – I cunicoli drenanti e il ciclo delle acque
Dario Gattini – Indagini geognostiche: potenzialità e limiti. Il caso di Fermo
Massimo Tomassini – Lo sviluppo della città nelle tre fasi. Il teatroe l’anfiteatro. Le direttrici organizzative

Read More