Montemonaco 15 Gennaio 2021 – I monti non sono ancora del tutto bianchi, ma presto il paesaggio sarà quello della favola
All News
World News

Il misterioso anellone a nodi dei Piceni
Nel mastio della Fortezza di Acquaviva Picena è conservato un piccolo museo che raccoglie i reperti piceni rinvenuti nella necropoli

L’abbazia imperiale di Santa Croce al Chienti tra papi, imperatori, leggende e segreti
All’incrocio di due fiumi, in una zona pianeggiante, sorge la splendida abbazia romanica dedicata a Santa Croce le cui origini si perdono tra la leggenda e l’oscurità di documenti.
Del grande e potentissimo complesso monastico che fu un tempo, oggi rimane solo la solenne chiesa romanica, scrigno di sorprese nascoste dentro sovrapposizioni stilistiche, rovine e abbandoni.

Un fantasma nella Fortezza… per colpa di Giosia d’Acquaviva
In ogni maniero che si rispetti c’è un fantasma che ne rende misteriosa l’atmosfera, e anche la fortezza di Acquaviva Picena rispetta questa tradizione.
Il suo spettro nasce nel 1432 da un fatto realmente accaduto e legato ad un esponente di quella famiglia degli Acquaviva che costruì la fortezza tra l’XII e XIII secolo.
Politics News

Le meraviglie di stucco di Palazzetto Baviera
Le meraviglie di stucco di Palazzetto Baviera. Apparentemente modesto, è un edificio di due piani che nasconde una storia iniziata in Germania più di ottocento anni fa e accoglie il visitatore tra meraviglie che lasciano senza fiato dall’ingresso nell’elegante cortile di colonne bianche con pozzo centrale alle magnifiche sale decorate a stucchi.

Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma
Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma.
“Gli uomini e le istituzioni sono depositari e responsabili dell’immenso patrimonio che ha reso celebre l’Italia nel mondo.”

Mario Dondero, Le Foto Ritrovate. La mostra in Virtual Tour
80 foto, molte inedite quelle esposte al Terminal Mario Dondero della Fototeca Provinciale di Fermo.

Vincenzo Pagani e la chiesa di Santa Maria e Ciriaco di Altidona
Vincenzo Pagani, un maestro che si rinnova e la tavola della chiesa di Santa Maria e Ciriaco di Altidona
Sports News

LE REALTÀ DEL SOGNO. LA STORIA DELLA FOTOGRAFIA DEL GRUPPO MISA
Senigallia città della fotografia. È proprio la città turistica balneare più conosciuta delle Marche ad essersi distinta come capitale della fotografia del Novecento italiano grazie al suo massimo esponente Mario Giacomelli vero maestro di questa arte con la quale ha saputo creare un nuovo, insuperato, linguaggio espressivo.

ECHI DI NATIVITA’
Una mostra per festeggiare il Natale che in questo anno di pandemia costringerà tutti a stare a casa, ma l’Associazione

IL REALISMO MAGICO DI MARIO GIACOMELLI
Mostra permanente allestita a Palazzo del Duca, Senigallia, città della fotografia, rende omaggio al grande maestro Mario Giacomelli (Senigallia, 1 agosto 1925 – 25 novembre 2000) grazie alla collaborazione degli Archivi Giacomelli – Rita e Simone Giacomelli con i suoi direttori Simone Giacomelli e Katiuscia Biondi Gacomelli.

BOTANICA – Lufo a Santa Croce al Chienti
Nella cornice dell’Abbazia Imperiale di Santa Croce, tra le più importanti e antiche delle Marche, la mostra di un giovane talento anch’egli marchigiano che tra penna e inchiostro realizza le sue moderne miniature.
- Advertisement ( 300*250 ) -
Latest News

ERIBERTO GUIDI – Sconfinamenti fotografici
Riconosciuto tra i più apprezzati della fotografia Italiana. La sua arte ha fatto conoscere il territorio marchigiano al mondo.