Beni Culturali

Giudizio Universale - Orfeo Presutti - Monteleone di Fermo
     

Madonna della Misericordia di Monteleone di Fermo. Un piccolo giudizio universale marchigiano.

All’epoca fu eretta una semplice edicola votiva attorno alla quale fu costruita, poco più tardi, una piccola chiesa seguendo i consigli di una particolare tradizione: «Marinai provenienti da Oriente» raccontano che «se in una città, o terra o castello si edifica in un solo giorno in onore della Beata Vergine Maria della Misericordia una chiesa lunga e larga tre passi, in quella terra il contagio cessa».

   

Il Teatro dell’Aquila di Fermo

Fu a quell’epoca il più grande delle Marche e il progetto nacque per l’ormai scarsa capacità della Sala delle Commedie, (Palazzo dei Priori)

La Collegiata di San Michele a Fermo

Divenne Collegiata nel 1631, è la chiesa più importante dell’Archidiocesi, dopo la Cattedrale. Sistemata nel 1820 dall’arch. Paglialunga.

San Salvatore - Particolare

San Salvatore di Spoleto: un intricato crogiolo di storie e stili

La chiesa dal 25 giugno 2011 fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO come parte del sito “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.

Palazzetto Baviera - Il palazzo delle meraviglie

Le meraviglie di stucco di Palazzetto Baviera

Le meraviglie di stucco di Palazzetto Baviera. Apparentemente modesto, è un edificio di due piani che nasconde una storia iniziata in Germania più di ottocento anni fa e accoglie il visitatore tra meraviglie che lasciano senza fiato dall’ingresso nell’elegante cortile di colonne bianche con pozzo centrale alle magnifiche sale decorate a stucchi.

Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma

Rinascimento Marchigiano. Opere d’arte restaurate dai luoghi del sisma.
“Gli uomini e le istituzioni sono depositari e responsabili dell’immenso patrimonio che ha reso celebre l’Italia nel mondo.”

Terminal Dondero

Mario Dondero, Le Foto Ritrovate. La mostra in Virtual Tour

80 foto, molte inedite quelle esposte al Terminal Mario Dondero della Fototeca Provinciale di Fermo.

Altare Chiesa Santi Maria e Ciriaco - Altidona

Vincenzo Pagani e la chiesa di Santa Maria e Ciriaco di Altidona

Vincenzo Pagani, un maestro che si rinnova e la tavola della chiesa di Santa Maria e Ciriaco di Altidona