Beni Culturali

Beni CulturaliNewsStories

I Bacini Ceramici della Chiesa di San Rocco

La piccola chiesa dedicata a San Rocco è posta a chiusura dell’omonima via che parte dalla piazza della Fortezza. Fu costruita attorno al Duecento in stile romanico e presenta una semplicissima facciata a capanna, unica parte superstite di questo periodo. Alcuni segni dell’epoca medievale rimangono nelle parte alta delle pareti un tempo percorse da monofore di cui sono visibili alcune impronte nel tessuto a mattoni. Su una bifora gotica si erge il campanile a vela con la sua cuspide.

Leggi tutto
Beni CulturaliNews

L’Albero di Natale: una Tradizione dalla Storia Antichissima

Il Natale si avvicina, e le città di tutto il mondo cristiano (e non) brillano di mille luci, e scintillanti alberi di Natale rallegrano le brevi e fredde giornate di dicembre. Secondo lo scrittore statunitense Washington Irving, l’inverno sarebbe stato un periodo troppo cupo e triste senza i giorni di festa dedicati alla nascita di Gesù. Addobbare l’albero è consuetudine diffusa ormai in ogni città e probabilmente in ogni famiglia, anche se quasi mai nessuno si sofferma a pensare da dove arrivi quest’usanza.

Leggi tutto
Beni CulturaliPanophotographyTravelWorksWorld

GRANDI CISTERNE di Fermo

Le Cisterne romane sono uno straordinario complesso architettonico di età augustea composto da 30 stanze comunicanti con apertura a botte, disposte su tre file parallele. Concepite per la raccolta e la distribuzione dell’acqua alla città e al suo porto, le cisterne sono un esempio di ingegneria idraulica perfettamente conservato.
Le cisterne romane possono essere visitate con l’accompagnamento della guida.

Leggi tutto