Centro storico di Altidona (FM) – Galleria sotto l’Arco, su iniziativa del Centro di Documentazione e Cultura Fotografica ALTIDONA BELVEDERE
Centro storico di Altidona (FM) – Galleria sotto l’Arco, su iniziativa del Centro di Documentazione e Cultura Fotografica ALTIDONA BELVEDERE
BIBLIOTECA CIVICA “ROMOLO SPEZIOLI” DI FERMO E’ ormai decennale il lavoro che si sta svolgendo per la ricostruzione della fisionomia
La civiltà picena, fiorita nell’età del ferro dal IX al III secolo a.C., rappresenta una delle culture più affascinanti dell’antichità
Domenico Alaleona, Aldolfo De Carolis, Danilo Interlenghi e Osvaldo Licini Domenico Alaleona (Montegiorgio, 16 novembre 1881 – 28 dicembre 1928)Biblioteca
All’epoca fu eretta una semplice edicola votiva attorno alla quale fu costruita, poco più tardi, una piccola chiesa seguendo i consigli di una particolare tradizione: «Marinai provenienti da Oriente» raccontano che «se in una città, o terra o castello si edifica in un solo giorno in onore della Beata Vergine Maria della Misericordia una chiesa lunga e larga tre passi, in quella terra il contagio cessa».
Fu a quell’epoca il più grande delle Marche e il progetto nacque per l’ormai scarsa capacità della Sala delle Commedie, (Palazzo dei Priori)
Divenne Collegiata nel 1631, è la chiesa più importante dell’Archidiocesi, dopo la Cattedrale. Sistemata nel 1820 dall’arch. Paglialunga.
La chiesa dal 25 giugno 2011 fa parte del patrimonio mondiale dell’UNESCO come parte del sito “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”.
La fotogrammetria è una tecnica che consente di ricostruire modelli tridimensionali di oggetti o ambienti reali a partire da fotografie