#: locale=it ## Azione ### URL LinkBehaviour_82C06C58_928E_1246_41D6_F4163FDC0962.source = http://www.loremipsum.com LinkBehaviour_82C04C58_928E_1246_41D5_C7796B3DDFA2.source = http://www.loremipsum.com WebFrame_198A3B12_1666_89B6_41B5_4C2585EFD00E.url = https://www.google.com/maps/embed?pb=!1m18!1m12!1m3!1d2624.874102370473!2d2.335449951395685!3d48.860611079186!2m3!1f0!2f0!3f0!3m2!1i1024!2i768!4f13.1!3m3!1m2!1s0x47e671d877937b0f%3A0xb975fcfa192f84d4!2sMuseo+del+Louvre!5e0!3m2!1ses!2ses!4v1542366357291" width="600" height="450" frameborder="0" style="border:0" allowfullscreen> ## Hotspot ### null QuadHotspotPanoramaOverlayTextImage_31792432_3813_BC05_41CA_0CFA4A783B13.text = Ballatoio HotspotPanoramaOverlayTextImage_3178A42F_3813_BC1B_41BB_B0E378487AD4.text = Ballatoio HotspotPanoramaOverlayTextImage_3178E430_3813_BC05_41AF_417EE397BDE1.text = Ballatoio HotspotPanoramaOverlayTextImage_31788430_3813_BC05_41BB_C5257D63BEC1.text = Ballatoio HotspotPanoramaOverlayTextImage_31797434_3813_BC0D_41A6_4D1254E23DD7.text = Calpestio HotspotPanoramaOverlayTextImage_31794435_3813_BC0F_41BD_84D57C03A6CB.text = Calpestio HotspotPanoramaOverlayTextImage_3178442F_3813_BC1B_41C0_0A14DD335486.text = Piano calpestio QuadHotspotPanoramaOverlayTextImage_31798436_3813_BC0D_41B4_56E780CA6DBE.text = Sala 1 ## Media ### Audio audiores_58A433A5_49C3_7B97_41D1_CF57BBEDFE25.mp3Url = media/audio_2D606954_3EE0_3EFF_41CA_AC24EE460F87_it.mp3 audiores_58A74F9F_49C3_6BB3_41C7_6E90FE590686.mp3Url = media/audio_2D60B921_3EE0_3E59_41CE_3BDD58290C5A_it.mp3 audiores_589E9841_49C3_548F_41BA_498884145249.mp3Url = media/audio_2D61B8F1_3EE0_3FB9_41B2_F3F0F16DDCF8_it.mp3 audiores_588C9B97_49C3_2BB3_41C3_7FBCCFF1349B.mp3Url = media/audio_2D6218BE_3EE0_3FAB_41C4_28FA34183F02_it.mp3 audiores_5880D70B_49C3_3C93_41C3_6D429F8467D0.mp3Url = media/audio_2D63588B_3EE0_3E69_41CD_1B7A3EFA9255_it.mp3 audiores_58F485E2_49C3_DF92_41D1_DCCE378B4ACF.mp3Url = media/audio_2D7947B1_3EE0_31B9_41C9_49485D758291_it.mp3 audiores_5883343D_49C3_3CF7_4148_3F3DC2AA97E4.mp3Url = media/audio_2D7C7859_3EE0_3EE9_418B_5E2EAB4345C3_it.mp3 audiores_58FA3D3C_49C3_2CF5_41CF_B686A01F7F6D.mp3Url = media/audio_2D7DD81F_3EE0_3E69_41BF_EC3B1B891BFF_it.mp3 ### Audio Subtitles ### Immagine imlevel_709CA6E4_6DC5_BE7E_41D7_3314BDCDCEB3.url = media/map_5D7EA7DB_49C5_3BB3_417E_C500DB65CCE8_it_0.png imlevel_709C76E4_6DC5_BE7E_41C4_9950D1849471.url = media/map_5D7EA7DB_49C5_3BB3_417E_C500DB65CCE8_it_1.png imlevel_709C16E4_6DC5_BE7E_41D9_AB3A6E27B087.url = media/map_5D7EA7DB_49C5_3BB3_417E_C500DB65CCE8_it_2.png imlevel_74AD3076_6DCD_B25B_41D2_BBCF36822D10.url = media/panorama_2E0D012A_3EE0_0EAB_41CB_F26BD2C5D79D_HS_w3qxls62_it.png imlevel_74AEA045_6DCD_B1B9_41D4_5934D93F3C68.url = media/panorama_2E40F5D4_3EE0_11FE_41C0_743FAC321D84_HS_j7ty8zn0_it.png imlevel_74AB10CC_6DCD_B24E_41C4_37644E98F2BC.url = media/panorama_2E445CFC_3EE0_37AE_41B7_219780CCE62E_HS_i2vd9m1j_it.png imlevel_74A33FBF_6DCD_AEC9_41C4_D65B7C930A80.url = media/panorama_4FB7A869_4054_3FEE_41A7_0DCF12E9C1DD_HS_2nqgno80_it.png imlevel_74A2DF8E_6DCD_AECB_41B2_0E263793941B.url = media/panorama_50092F71_4054_71FF_41BD_1B4B221CA018_HS_76m3st5l_it.png imlevel_74AF8014_6DCD_B1DE_41AE_858C41F9D9BE.url = media/panorama_5069F614_4054_F325_41D0_073A24887249_HS_176bw23n_it.png imlevel_7760BE49_6DCD_AE49_41BE_4DF1CB65DF6C.url = media/panorama_5B586F0E_5581_E7D6_41D4_9BD5141C2E8D_HS_j836ddlq_it.png imlevel_77193E7C_6DCD_AE4F_41D3_5B84C89FC920.url = media/panorama_5B586F0E_5581_E7D6_41D4_9BD5141C2E8D_HS_sd3x92dx_it.png ### Planimetria ### Sottotitolo panorama_4FB7A869_4054_3FEE_41A7_0DCF12E9C1DD.subtitle = 1 panorama_2E0D012A_3EE0_0EAB_41CB_F26BD2C5D79D.subtitle = 1 panorama_50633A43_4054_1322_41C6_6325B4B92360.subtitle = 10 panorama_2E5BD279_3EE0_12A9_41CD_117A8ADD245E.subtitle = 10 panorama_2E5CDB0A_3EE0_126B_41B9_B52BE097766B.subtitle = 11 panorama_5066F239_4054_136E_41CF_92D2FE4D9A05.subtitle = 11 panorama_5066FDB6_4054_3162_4193_324B7CF637CA.subtitle = 12 panorama_2E55742F_3EE0_36A9_41C0_2C5AA327EC33.subtitle = 12 panorama_2E4015B9_3EE0_11B6_41B0_ED6180106B66.subtitle = 13 panorama_50189DD1_405B_F13F_41C8_FBB59DEE734A.subtitle = 13 panorama_50092F71_4054_71FF_41BD_1B4B221CA018.subtitle = 2 panorama_2E40F5D4_3EE0_11FE_41C0_743FAC321D84.subtitle = 2 panorama_2E6307E1_3EE0_11D6_41AB_6A96EDD631BA.subtitle = 3 panorama_50161B73_4054_31E2_41A7_B9ABD897FAC7.subtitle = 3 panorama_2E418D5D_3EE0_16E9_41C3_7F4CBF8A7A18.subtitle = 4 panorama_5003D6EC_4054_10E6_41BC_218AA49A054B.subtitle = 4 panorama_2FEE0B9C_3EE0_126F_41C9_32998837507D.subtitle = 5 panorama_50126426_4054_1765_41CF_1B86E0696089.subtitle = 5 panorama_50625DB0_4054_717E_41CF_FD5A4263B78C.subtitle = 6 panorama_2E446FE1_3EFF_F1D6_41C8_60063964266E.subtitle = 6 panorama_5063F80D_4054_3F26_41C2_986F2F4C4CB4.subtitle = 7 panorama_2E5A613A_3EE0_0EAB_41C8_F0010C4B1B4B.subtitle = 7 panorama_2E445CFC_3EE0_37AE_41B7_219780CCE62E.subtitle = 8 panorama_5069F614_4054_F325_41D0_073A24887249.subtitle = 8 panorama_5061A028_4054_2F6D_41BC_F688F7FD93DA.subtitle = 9 panorama_2E5AA7D4_3EE0_11FF_41C2_1E23A86E1F01.subtitle = 9 ### Titolo panorama_4FB7A869_4054_3FEE_41A7_0DCF12E9C1DD.label = 01-1 -Calpestio panorama_50633A43_4054_1322_41C6_6325B4B92360.label = 01-10 - Calpestio panorama_5066F239_4054_136E_41CF_92D2FE4D9A05.label = 01-11 - Calpestio panorama_5066FDB6_4054_3162_4193_324B7CF637CA.label = 01-12 - Calpestio panorama_50189DD1_405B_F13F_41C8_FBB59DEE734A.label = 01-13 - Calpestio panorama_50092F71_4054_71FF_41BD_1B4B221CA018.label = 01-2 - Calpestio panorama_50161B73_4054_31E2_41A7_B9ABD897FAC7.label = 01-3 - Calpestio panorama_5003D6EC_4054_10E6_41BC_218AA49A054B.label = 01-4 - Calpestio panorama_50126426_4054_1765_41CF_1B86E0696089.label = 01-5 - Calpestio panorama_50625DB0_4054_717E_41CF_FD5A4263B78C.label = 01-6 - Calpestio panorama_5063F80D_4054_3F26_41C2_986F2F4C4CB4.label = 01-7 -Calpestio panorama_5069F614_4054_F325_41D0_073A24887249.label = 01-8 - Calpestio panorama_5061A028_4054_2F6D_41BC_F688F7FD93DA.label = 01-9 - Calpestio panorama_2E0D012A_3EE0_0EAB_41CB_F26BD2C5D79D.label = 02-1 - Ballatoio panorama_2E5BD279_3EE0_12A9_41CD_117A8ADD245E.label = 02-10 - Ballatoio panorama_2E5CDB0A_3EE0_126B_41B9_B52BE097766B.label = 02-11 - Ballatoio panorama_2E55742F_3EE0_36A9_41C0_2C5AA327EC33.label = 02-12 - Ballatoio panorama_2E4015B9_3EE0_11B6_41B0_ED6180106B66.label = 02-13 - Ballatoio panorama_2E40F5D4_3EE0_11FE_41C0_743FAC321D84.label = 02-2 - Ballatoio panorama_2E6307E1_3EE0_11D6_41AB_6A96EDD631BA.label = 02-3 - Ballatoio panorama_2E418D5D_3EE0_16E9_41C3_7F4CBF8A7A18.label = 02-4 - Ballatoio panorama_2FEE0B9C_3EE0_126F_41C9_32998837507D.label = 02-5 - Ballatoio panorama_2E446FE1_3EFF_F1D6_41C8_60063964266E.label = 02-6 - Ballatoio panorama_2E5A613A_3EE0_0EAB_41C8_F0010C4B1B4B.label = 02-7 - Ballatoio panorama_2E445CFC_3EE0_37AE_41B7_219780CCE62E.label = 02-8 - Ballatoio panorama_2E5AA7D4_3EE0_11FF_41C2_1E23A86E1F01.label = 02-9 - Ballatoio panorama_5B586F0E_5581_E7D6_41D4_9BD5141C2E8D.label = Ingresso Mostra map_5D7EA7DB_49C5_3BB3_417E_C500DB65CCE8.label = mappa ## Menu di scelta rapida ### Text TDVAuthor.label = JM Multimedia ## Skin ### Etichetta Label_14FBC305_1BED_F1EE_41B3_DAC14B1EE44E_mobile.text = BIBLIOTECA CIVICA “ROMOLO SPEZIOLI” Label_14FBC305_1BED_F1EE_41B3_DAC14B1EE44E.text = BIBLIOTECA CIVICA “ROMOLO SPEZIOLI” DI FERMO Label_901C4C83_B4CD_09CB_41E6_7D5C08E46D21_mobile.text = Danilo Interlenghi e Osvaldo Licini Label_14F82305_1BED_F1EE_41AD_7A6E6AD00A22.text = RICOSTRUZIONE DELLA FISIONOMIA SECENTESCA Label_14F82305_1BED_F1EE_41AD_7A6E6AD00A22_mobile.text = RICOSTRUZIONE DELLA FISIONOMIA SECENTESCA ### Image Image_0DEC8FEC_12FA_D26C_4162_7A2BAB1DA270.url = skin/Image_0DEC8FEC_12FA_D26C_4162_7A2BAB1DA270_it.jpg Image_9511127C_9B79_D2C1_41D8_D080B87BFD84.url = skin/Image_9511127C_9B79_D2C1_41D8_D080B87BFD84_it.png Image_9511127C_9B79_D2C1_41D8_D080B87BFD84_mobile.url = skin/Image_9511127C_9B79_D2C1_41D8_D080B87BFD84_mobile_it.png ### Pulsante Button_18126A3F_1663_8BEF_41A4_B0EDA1A5F4E3.label = BOOK NOW Button_0DECFFED_12FA_D26D_419B_F907711405D7.label = BOOK NOW Button_33E0F47E_11C1_A20D_419F_BB809AD89259.label = CONTACT Button_97427EDA_B43D_0945_41E1_5157A1F16A28_mobile.label = CREDITS Button_03D37B27_0C7A_63B3_41A1_89572D8C8762.label = INFO Button_03D37B27_0C7A_63B3_41A1_89572D8C8762_mobile.label = INFO Button_1CA392FC_0C0A_2295_41A3_18DEA65FB6AD.label = LOCATION Button_1FE4B611_0C0A_256F_418E_EA27E66F8360.label = MAPPA Button_1FE4B611_0C0A_256F_418E_EA27E66F8360_mobile.label = MAPPA Button_1FDDCF4A_0C0A_23FD_417A_1C14E098FDFD.label = PANORAMI Button_1FDDCF4A_0C0A_23FD_417A_1C14E098FDFD_mobile.label = PANORAMI Button_1EBF3282_0C0A_1D6D_4190_52FC7F8C00A5.label = PHOTOALBUM ### Testo Multilinea HTMLText_18127A3F_1663_8BEF_4175_B0DF8CE38BFE.html =
LOREM IPSUM DOLOR SIT AMET, CONSECTETUR ADIPISCING ELIT. MAECENAS CONGUE EROS MAGNA, ID BIBENDUM EROS MALESUADA VITAE.


Address: line 1
Address: line 2
Address: line 3
GPS: xxxxxxxxxx


HTMLText_0DECCFED_12FA_D26D_418B_9646D02C4859.html =
LOREM IPSUM
Mauris aliquet neque quis libero consequat vestibulum. Donec lacinia consequat dolor viverra sagittis. Praesent consequat porttitor risus, eu condimentum nunc. Proin et velit ac sapien luctus efficitur egestas ac augue. Nunc dictum, augue eget eleifend interdum, quam libero imperdiet lectus, vel scelerisque turpis lectus vel ligula. Duis a porta sem. Maecenas sollicitudin nunc id risus fringilla, a pharetra orci iaculis. Aliquam turpis ligula, tincidunt sit amet consequat ac, imperdiet non dolor.


CONTACT:
E-mail: Info@loremipsum.com
Web: www.loremipsum.com
Tlf.: +11 111 111 111
Address: line 1
Address line 2
HTMLText_2F8A4686_0D4F_6B71_4183_10C1696E2923.html =
Mappa
HTMLText_18123A3E_1663_8BF1_419F_B7BD72D2053B.html =
HOUSE
HTMLText_335E39B6_12FA_FEFE_41AA_91C449696299.html =
CONTACT
INFO
HTMLText_04FFBC2C_1216_7593_41A4_E1B06B145F04.html =
Da lì il passo concettuale è stato breve e questa tipologia di segnatura è divenuta lo strumento, complementare al catalogo del 1706, per guidare l’operazione di ricostruzione del posseduto precedente a tale data, di identificazione degli autori, delle opere e, per i testi a stampa, delle edizioni sommariamente elencate nel catalogo stesso, nonché di riscontro della presenza degli esemplari originari nella mappa bibliografica attuale del fondo antico.Questa mostra virtuale presenta, per exempla, il frutto principale della ricerca svolta, da cui deriva e trae poi sostanza il resto delle azioni progettuali: essa ricostruisce infatti per la prima volta -nell’ordine in cui oggi, finalmente, sappiamo si articolassero nella Sala del Mappamondo le classi tematiche e formali descritte dal catalogo del 1706- la collocazione fisica dei libri che facevano parte del patrimonio originario della Biblioteca, proponendo, in rappresentanza di ciascuna delle settantaquattro classi, uno degli esemplari che vi afferisce, scelto tra i numerosi tuttora conservati in Biblioteca.
HTMLText_0B1CF751_121B_B3B2_41AA_8DF6E24BB6F1.html =
E’ ormai decennale il lavoro che si sta svolgendo per la ricostruzione della fisionomia originaria della Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo.


Il progetto è di ampio respiro culturale, dato che l’operazione avviata intende restituire la fisionomia di una biblioteca che, nel Seicento, nasce, è voluta ed è conseguentemente strutturata come PUBBLICA e si inserisce pertanto a buon diritto nel novero delle felici esperienze di biblioteche pubbliche aperte alla comunità cittadina che il XVII secolo ha regalato all’Italia e all’Europa.


I pilastri su cui si fonda il progetto sono lo studio del primo catalogo redatto in biblioteca, datato 1706, e la rilevazione, direttamente sui volumi, dei dati di esemplare.


Avere a disposizione, integro, il catalogo più antico redatto, rappresenta una importante e rara opportunità: tenuto conto che la Biblioteca viene inaugurata -nella Sala oggi denominata del Mappamondo- nel 1688, un catalogo redatto dopo poco più di 15 anni, per altro da un bibliotecario stipendiato come fu quello voluto da Romolo Spezioli come condizione sine qua non per la sua prima donazione libraria alla Città, rappresenta uno strumento quanto mai autorevole per documentarne le origini e costituisce, anzi, l’unico strumento catalografico -stanti i successivi rimaneggiamenti delle collezioni e l’ottocentesco riallestimento dei fondi per formato a seguito dei massicci incameramenti post unitari- cui affidarsi per vedersi restituire la Biblioteca così come era stata concettualmente concepita.


Il catalogo, articolato in ben settantaquattro classi, quasi tutte tematiche cui se ne aggiungono poche formali, ci offre, a detta di Alfredo Serrai che ebbe modo di studiarlo nel dettaglio, uno schema classificatorio poderoso e di prim’ordine.


Grazie alle ricognizioni compiute sull’intero fondo antico della Biblioteca, disseminato nelle sale e nei depositi, è stato poi possibile individuare un dato d’esemplare che ha costituito la chiave di volta del lavoro intrapreso: in base a corposi riscontri a campione si è verificato che una tipologia di antica segnatura alfanumerica manoscritta sul dorso, caratterizzata da una riga orizzontale nera che separa le due righe che la costituiscono, è apposta soltanto su volumi che sono elencati nel catalogo del 1706 e che, soprattutto, essa coincide con la segnatura apposta, presumibilmente dallo stesso primo bibliotecario assunto – Nicola Cordella- accanto ai volumi elencati nel catalogo medesimo.
HTMLText_04FFCC2C_1216_7593_41A3_D345BDE131A2.html =
BIBLIOTECA CIVICA “ROMOLO SPEZIOLI” DI FERMO
RICOSTRUZIONE DELLA FISIONOMIA SECENTESCA
HTMLText_3918BF37_0C06_E393_41A1_17CF0ADBAB12.html =
PANORAMI:
HTMLText_96A1D665_B445_394C_41DD_36CB21DB2D79_mobile.html =



Musiche secentesche di Barbella, Buxtehude e Telemann , a cura del Conservatorio di musica G.B. Pergolesi di Fermo.
Progetto realizzato con i fondi della Regione Marche - Sistema Bibliotecario Marche. Bando per il sostegno a progetti di rilievo regionale di sviluppo e valorizzazione del patrimonio bibliografico delle biblioteche del territorio marchigiano – Annualità 2023.


Fotoriproduzioni: Maurizio Sciortino
Postproduzione: Studio Lisa Calabrese
Montaggio virtualtour: JM Multimedia di Jonathan Mancini


HTMLText_0B1CF751_121B_B3B2_41AA_8DF6E24BB6F1_mobile.html =
BIBLIOTECA CIVICA “ROMOLO SPEZIOLI” DI FERMO:
RICOSTRUZIONE DELLA FISIONOMIA SECENTESCA


E’ ormai decennale il lavoro che si sta svolgendo per la ricostruzione della fisionomia originaria della Biblioteca civica “Romolo Spezioli” di Fermo.


Il progetto è di ampio respiro culturale, dato che l’operazione avviata intende restituire la fisionomia di una biblioteca che, nel Seicento, nasce, è voluta ed è conseguentemente strutturata come PUBBLICA e si inserisce pertanto a buon diritto nel novero delle felici esperienze di biblioteche pubbliche aperte alla comunità cittadina che il XVII secolo ha regalato all’Italia e all’Europa.


I pilastri su cui si fonda il progetto sono lo studio del primo catalogo redatto in biblioteca, datato 1706, e la rilevazione, direttamente sui volumi, dei dati di esemplare.


Avere a disposizione, integro, il catalogo più antico redatto, rappresenta una importante e rara opportunità: tenuto conto che la Biblioteca viene inaugurata -nella Sala oggi denominata del Mappamondo- nel 1688, un catalogo redatto dopo poco più di 15 anni, per altro da un bibliotecario stipendiato come fu quello voluto da Romolo Spezioli come condizione sine qua non per la sua prima donazione libraria alla Città, rappresenta uno strumento quanto mai autorevole per documentarne le origini e costituisce, anzi, l’unico strumento catalografico -stanti i successivi rimaneggiamenti delle collezioni e l’ottocentesco riallestimento dei fondi per formato a seguito dei massicci incameramenti post unitari- cui affidarsi per vedersi restituire la Biblioteca così come era stata concettualmente concepita.


Il catalogo, articolato in ben settantaquattro classi, quasi tutte tematiche cui se ne aggiungono poche formali, ci offre, a detta di Alfredo Serrai che ebbe modo di studiarlo nel dettaglio, uno schema classificatorio poderoso e di prim’ordine.


Grazie alle ricognizioni compiute sull’intero fondo antico della Biblioteca, disseminato nelle sale e nei depositi, è stato poi possibile individuare un dato d’esemplare che ha costituito la chiave di volta del lavoro intrapreso: in base a corposi riscontri a campione si è verificato che una tipologia di antica segnatura alfanumerica manoscritta sul dorso, caratterizzata da una riga orizzontale nera che separa le due righe che la costituiscono, è apposta soltanto su volumi che sono elencati nel catalogo del 1706 e che, soprattutto, essa coincide con la segnatura apposta, presumibilmente dallo stesso primo bibliotecario assunto – Nicola Cordella- accanto ai volumi elencati nel catalogo medesimo.


Da lì il passo concettuale è stato breve e questa tipologia di segnatura è divenuta lo strumento, complementare al catalogo del 1706, per guidare l’operazione di ricostruzione del posseduto precedente a tale data, di identificazione degli autori, delle opere e, per i testi a stampa, delle edizioni sommariamente elencate nel catalogo stesso, nonché di riscontro della presenza degli esemplari originari nella mappa bibliografica attuale del fondo antico.Questa mostra virtuale presenta, per exempla, il frutto principale della ricerca svolta, da cui deriva e trae poi sostanza il resto delle azioni progettuali: essa ricostruisce infatti per la prima volta -nell’ordine in cui oggi, finalmente, sappiamo si articolassero nella Sala del Mappamondo le classi tematiche e formali descritte dal catalogo del 1706- la collocazione fisica dei libri che facevano parte del patrimonio originario della Biblioteca, proponendo, in rappresentanza di ciascuna delle settantaquattro classi, uno degli esemplari che vi afferisce, scelto tra i numerosi tuttora conservati in Biblioteca.
HTMLText_2F8A4686_0D4F_6B71_4183_10C1696E2923_mobile.html =
MAPPA
HTMLText_3918BF37_0C06_E393_41A1_17CF0ADBAB12_mobile.html =
PANORAMI:
HTMLText_18125A3F_1663_8BEF_4196_AE566E10BAFC.html =
LOCATION
HTMLText_9514BFDE_B445_077C_41B0_8BD98EB900DA.html =
Musiche secentesche di Barbella, Buxtehude e Telemann , a cura del Conservatorio di musica G.B. Pergolesi di Fermo.
Progetto realizzato con i fondi della Regione Marche - Sistema Bibliotecario Marche. Bando per il sostegno a progetti di rilievo regionale di sviluppo e valorizzazione del patrimonio bibliografico delle biblioteche del territorio marchigiano – Annualità 2023.


Fotoriproduzioni: Maurizio Sciortino
Postproduzione: Studio Lisa Calabrese
Montaggio virtualtour: JM Multimedia di Jonathan Mancini
## Tour ### Cookies Policy CookiesPolicy_5B9D4E3E_49C3_6CF2_41CA_E4CF36C37FF8.url = https://www.jonathanmancini.it/cookie-policy-eu/ ### Descrizione ### Titolo tour.name = Ricostruzione della fisionomia secentesca della Biblioteca Civica “Romolo Spezioli” di Fermo